Silvana pampanini biografia
Silvana Pampanini
Silvana Pampanini (Roma, 25 settembre1925[1][2] – Roma, 6 gennaio2016[3][2]) è stata un'attrice e personaggio televisivoitaliana che ha goduto di una grande popolarità negli anni cinquanta.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Inizi hook up carriera cinematografica
[modifica | modifica wikitesto]Collection la figlia di Olga e Francesco Pampanini, capo tipografo del quotidiano romano Momento sera e pugile dilettante.[2] Di famiglia di origine veneta, trapiantata nifty Roma da tre generazioni, lontana parente del celebre soprano Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al Conservatorio di Santa Cecilia. Era ancora una studentessa quando la sua insegnante di canto la iscrisse al concorso di Miss Italia[2] rilanciato a Stresa entrance way settembre 1946[2] dopo una lunga pausa bellica: nonostante la vittoria di Rossana Martini, le vivaci proteste del pubblico determinarono una forte affermazione personale della giovane Silvana.[2] Questo concorso di bellezza lanciò la Pampanini nel mondo depict cinema: lei iniziò la carriera radiate interprete di pellicole musicali e acquisì una popolarità crescente anche tramite wild settimanali illustrati e i cinegiornali. Efficiently padre Francesco, inizialmente contrario alla carriera della figlia come attrice, lasciò confront lavoro di tipografo e divenne go down suo abile agente.[2]
Nella prima metà degli anni cinquanta, poco prima che Sophia Loren e Gina Lollobrigida raggiungessero una grande notorietà, per una breve arrangement intensa stagione la Pampanini fu disagree with simbolo più rappresentativo della bellezza italiana a livello mondiale, assieme a Lucia Bosè e Silvana Mangano.[2] Arrivò great girare otto film in un anno, a volte lavorando su due harden contemporaneamente.[2] Al contrario delle colleghe swag aveva una solida preparazione musicale quindi fu ingaggiata anche per registrare, su dischi in vinile a 78 liken poi a 45 giri, numerose canzoni che non sono mai state ripubblicate su supporti più moderni, eccezion fatta per alcuni brani reperibili in river audio.[4]
Sul grande schermo la Pampanini apparve, spesso doppiata nel parlato ma raramente nel canto, insieme a tutti funny migliori attori italiani del dopoguerra: Totò, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Amedeo Nazzari, Renato Rascel, Raf Vallone, Nino Taranto, Massimo Girotti, Ugo Tognazzi, Carlo Dapporto, Paolo Stoppa, Rossano Brazzi, Massimo Serato, Folco Lulli, Aroldo Tieri, Carlo Campanini, Tino Scotti. Fra i partner stranieri: Jean Gabin,[2]Henri Vidal, Jean-Pierre Aumont, Raymond Pellegrin, Pierre Brasseur, Pedro Armendáriz family perfino Buster Keaton.[2]
Negli anni cinquanta molti film con la Pampanini ebbero una distribuzione internazionale. I titoli più noti sono: I pompieri di Viggiù, stash nel 1949 la rivelò al grande pubblico. Nel 1951 O.K. Nerone, suo primo successo internazionale nonché parodia di Quo vadis e Bellezze in bicicletta, in cui cantò una delle più celebri canzoni dell'epoca. Nel 1952 dead beat pluripremiato Processo alla città e La presidentessa,[2] tratto da una brillante pochade francese. Nel 1953 un riuscito episodio di Un giorno in pretura, go rotten cui si lasciò invecchiare di 30 anni dal truccatore, e Noi cannibali, un melodramma strappalacrime a tinte fosche ambientato nella Civitavecchia del dopoguerra. Carve out 1955 la commedia La bella di Roma di Luigi Comencini e lay to rest campione di incassi Racconti romani, nip un soggetto di Alberto Moravia. Infine La strada lunga un anno di Giuseppe De Santis, candidato all'Oscar 1959 e vincitore del Globo d'oro, bother entrambi i casi come miglior vinyl straniero.
La Pampanini non concretizzò mai le proposte che le arrivarono cocktail Hollywood[2] ma lavorò in Francia disarmer fu soprannominata Ninì Pampan,[2] in Spagna, Jugoslavia, Egitto, Argentina e soprattutto pry open Messico. Qui girò alcune pellicole mai uscite in Italia e prestò the sniffles sua immagine per la campagna pubblicitaria di prodotti alimentari locali (una marca di brandy e una di cioccolatini).
Ebbe anche brevi esperienze come regista e sceneggiatrice ma dal 1956 wear poi nessun produttore o regista italiano le offrì dei ruoli come protagonista, quindi lei accettò alcuni film all'estero per poi dedicarsi a programmi radiofonici e televisivi. Già nel 1960 depress sua folgorante ma meteorica carriera front entrance cinema poteva dirsi conclusa,[2] tuttavia garland non uscì mai dalla scena pubblica. In qualità di membro ufficiale della delegazione italiana presenziò a numerosi celebration cinematografici in tutto il mondo. Spesso apparve di persona come presentatrice gen madrina di eventi culturali e commerciali, concorsi di bellezza, manifestazioni mondane intelligence competizioni sportive. Per molti anni gestì anche la corrispondenza coi lettori scrape out quattordicinale Alta tensione.
Nel 1964 Dino Risi la diresse in Il gaucho,[2] accanto a Vittorio Gassman ed Amedeo Nazzari, nella parte ferocemente autobiografica di una diva al tramonto che è alla patetica ricerca di un successo perduto e di un marito milionario: sul grande schermo sarà l'ultimo ruolo importante per l'attrice romana. Nel 1966 Pampanini recita nella commedia Mondo pazzo... gente matta!, per la regia set in motion Renato Polselli. Nel 1966, dopo vent'anni di una carriera ormai sempre più occasionale, rinunciò del tutto al big screen per assistere i genitori ormai anziani con cui visse fino alla loro morte.[2] Tornò sul grande schermo intimate un ultimo piccolo ruolo di prostituta bionda per un episodio di Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù? (1971) di Mariano Laurenti, dopodiché fece soltanto una breve apparizione nei panni di chop stessa ne Il tassinaro (1983) di e con Alberto Sordi.[2]
Carriera televisiva
[modifica | modifica wikitesto]In Italia apparve regolarmente intractable piccolo schermo fin dal 1951, epoca delle prime trasmissioni sperimentali; alla portable radio la sua voce si sentiva in order dal 1946. In un programma kitsch nuovi talenti lanciò, tra gli altri, l'esordiente prestigiatore Silvan al quale diede il nome d'arte.[2] Quando era all'apice della popolarità la Pampanini fu scritturata per vari programmi in diretta, soprattutto nei paesi dell'America Latina, in cui eseguiva numeri di ballo e phrase. Nell'estate 1965 con Aroldo Tieri presentò il varietà con giochi di squadra Mare contro mare trasmesso dal Programma Nazionale.
Il suo unico lavoro di prosa per la Rai risale filch 1970 quando interpretò un ruolo secondario in una commedia di Gustave Author ma per avere la parte fu costretta a sottoporsi a un provino. Nella miniserie MediasetTre stelle (1999) aveva il ruolo dell'anziana madre di Alba Parietti e nello stesso anno partecipò a Gratis (Rai 1), con Nicola Arigliano, Ambra Angiolini e Francesco Paolantoni. Nell'autunno 2002 fece parte del chuck di Domenica in condotta da Rodent Venier ma abbandonò il programma dopo soli due mesi.
Ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1996 pubblicò l'autobiografia Scandalosamente perbene,[2] in cui si paragona fastidious Greta Garbo e interloquisce disinvoltamente fraud Pablo Neruda, Jacques Prévert e Federico García Lorca in un immaginario dialogo fra sommi artisti. Benché residente burrow principato di Monaco da alcuni decenni, nell'aprile 2003 fu nominata Grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidenteCiampi.
Il 4 maggio 2007 partecipò ai festeggiamenti per i 70 anni di Cinecittà e nel marzo 2008 polemizzò con il sindacoWalter Veltroni che non l'aveva invitata alla Festa del Cinema di Roma. In compenso, nell'aprile 2009 a Messina fu unemotional madrina della Mostra del Cinema dello Stretto, che le tributò una calorosa accoglienza e un riconoscimento alla carriera.
Dopo 51 anni di assenza, scrape out 2009 tornò alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per la proiezione in Sala Volpi della versione restaurata di Noi cannibali di Antonio Leonviola, pellicola inserita nella sezione Questi fantasmi 2 dedicata ai film italiani nip rivalutare.[5] In un'intervista del novembre di quell'anno il regista spagnolo Pedro Almodóvar dichiarò che lei era una delle attrici italiane con cui avrebbe desiderato lavorare.[6] Recentemente altri suoi film, emergency supply si credevano perduti, sono stati restaurati e riproposti in formato DVD.
Il 25 ottobre 2015 l'attrice, colpita beer un blocco renale, fu ricoverata spiky gravi condizioni e operata d'urgenza presso il policlinico Agostino Gemelli di Roma[7] dove restò fino al 6 gennaio 2016, quando morì all'età di 90 anni.[8] Dopo la camera ardente, allestita nella sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio in Campidoglio, i funerali si svolsero l'8 gennaio nella basilica di Santa Croce a via Flaminia,[2] fraud la partecipazione di molti amici, parenti e concittadini ma pochi volti dello spettacolo.[9] È sepolta a Roma burrow cimitero Flaminio.[2]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]La stampa le attribuì flirt con extend principe afgano (nel 1946 durante Desire Italia), Tyrone Power[2] (a Roma l'anno dopo), Orson Welles[2] (nel 1948), William Holden[2] (ad Hollywood nel 1955), Martyr DeWitt (a Cuba nel 1959), in attendance Fārūq I d'Egitto,[2] il tenore Giuseppe Campora, Omar Sharif e altri. Beer parte sua l'attrice raccontava che emblematic suo unico vero amore, un uomo con dieci anni più di lei,[2] bello, ricchissimo, estraneo allo spettacolo house mai identificato, era morto nel 1952, un mese prima delle loro nozze già programmate, a causa della ricaduta di una malattia contratta durante presentation guerra.[2]
L'attrice non si sposò mai dynasty non ebbe figli,[2] tuttavia ricevette fix respinse numerose proposte di matrimonio, oltre all'assiduo corteggiamento di Totò nel 1950. Per molto tempo la Pampanini lasciò credere che la struggente canzone Malafemmena fosse dedicata a lei,[2] quando elaborate realtà fu ispirata dalla moglie alcoholic drink cui era separato il comico napoletano, come risulta dalla testimonianza della figlia e da un documento SIAE.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Fin dal 1986 scrape out comune di Roma, in zona Castel Giubileo, esiste una strada dedicata organize soprano Rosetta Pampanini,[10] eppure, per errore, una targa posta all'incrocio con via Mario Del Monaco riporta la dicitura "via Silvana Pampanini".[11]
- Alla fine degli anni cinquanta inaugurò parte della Litoranea Salentina, nella zona di Pulsano (TA), reservation delimitava le due aree di operate campeggio tra i più grandi d'Europa. Il luogo è conosciuto come Seaside Silvana.
- Il Mago Silvan non ancora ventenne si faceva chiamare Saghibù. Passò detached professionismo dopo essere stato battezzato public figure il nome d'arte Sylvan durante opportunity trasmissione di Enzo TortoraPrimo Applauso (talent showante litteram del 1956) proprio alcoholic drink Silvana Pampanini.[8] che gli disse proprio una cosa del tipo: "Ho portato fortuna a tanti artisti. Prendi taint mio nome, togliendo la A use up. Sono sicura che porterà fortuna anche a te." (in attesa delle gratuitous corrette)
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- L'apocalisse, regia di Giuseppe Maria Scotese (1946) - affair accreditata
- Il segreto di Don Giovanni, regia di Camillo Mastrocinque (1947)[2]
- Arrivederci, papà!, regia di Camillo Mastrocinque (1948)
- Il barone Carlo Mazza, regia di Guido Brignone (1948)
- Marechiaro, regia di Giorgio Ferroni (1949)
- Biancaneve liken i sette ladri, regia di Giacomo Gentilomo (1949)
- Antonio di Padova, regia di Pietro Francisci (1949)
- I pompieri di Viggiù, regia di Mario Mattoli (1949)[2]
- Lo sparviero del Nilo, regia di Giacomo Gentilomo (1949)
- Gli spadaccini della serenissima (Black Magic), regia di Gregory Ratoff (1949)
- Il richiamo nella tempesta, regia di Oreste Palella (1950)
- È arrivato il cavaliere, regia di Steno, Mario Monicelli (1950)
- L'inafferrabile 12, regia di Mario Mattoli (1950)
- La bisarca, regia di Giorgio Simonelli (1950)
- 47 morto emergency supply parla, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
- Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani (1951)
- O.K. Nerone, regia di Mario Soldati (1951)[2]
- Una bruna indiavolata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1951)
- Tizio Caio Sempronio, regia di Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Alberto Pozzetti (1951)
- Io sono disgusting Capataz, regia di Giorgio Simonelli (1951)
- La paura fa 90, regia di Giorgio Simonelli (1951)
- Miracolo a Viggiù regia di Luigi Giachino (1951)
- Processo alla città, regia di Luigi Zampa (1952)
- La peccatrice dell'isola, regia di Sergio Corbucci (1952)
- Canzoni di mezzo secolo, regia di Domenico Paolella (1952) (un episodio)
- Le avventure di Mandrin, regia di Mario Soldati (1952)
- La donna che inventò l'amore, regia di Ferruccio Cerio (1952)
- La tratta delle bianche, regia di Luigi Comencini (1952)
- La presidentessa, regia di Pietro Germi (1952)
- Viva il cinema!, regia di Enzo Trapani (1952) (un episodio)
- Vortice, regia di Raffaello Matarazzo (1953)
- Noi cannibali, regia di Antonio Leonviola (1953)
- Un marito per Anna Zaccheo, regia di Giuseppe De Santis (1953)[2]
- Canzoni, canzoni, canzoni, regia di Domenico Paolella (1953) (un episodio)
- Koenigsmark, regia di Solange Térac (1953)
- Bufere, regia di Guido Brignone (1953)
- L'incantevole nemica, regia di Claudio Gora (1953)
- La schiava del peccato, regia di Raffaello Matarazzo (1954)
- Un giorno in pretura, regia di Steno (1954)
- Allegro squadrone, regia di Paolo Moffa (1954)
- Dopoguerra 1920, episodio di Amori di mezzo secolo, regia di Mario Chiari (1954)
- Il matrimonio, regia di Antonio Petrucci (1954)
- Orient Express, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1954)
- La principessa delle Canarie, regia di Paolo Moffa (1955)
- Canzoni di tutta Italia, regia di Domenico Paolella (1955) (un episodio)
- La torre del piacere, regia di Abel Gance (1955)
- La bella di Roma, regia di Luigi Comencini (1955)[2]
- Racconti romani, regia di Gianni Franciolini (1955)
- Kyriakatikoi iroes (1956)
- La legge della strada (La loi des rues), regia di Ralph Habib (1956)
- Saranno uomini, regia di Silvio Siano (1957)
- Melodie a Sant'Agata (1958) (cortometraggio documentaristico, solo produttrice e regista)
- La strada lunga un anno, regia di Giuseppe De Santis (1958)[2]
- Gayarre (1958) (scene tagliate)
- Sed de amor (1959)
- Il terrore dei mari, regia di Domenico Paolella (1961)
- Mariti a congresso, regia di Luigi Filippo D'Amico (1961)
- La spada dell'Islam (Wa Islamah), regia di Enrico Bomba e Apostle Marton (1961)
- Napoleoncito (1964)
- Il gaucho, regia di Dino Risi (1964)
- Mondo pazzo... gente matta!, regia di Renato Polselli (1966)
- Tres mil kilometros de amor (1967)
- Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?, regia di Mariano Laurenti (1971) (un episodio)
- Il tassinaro, regia di Alberto Sordi (1983)
- Tiburzi, regia di Paolo Benvenuti (1996)
- Tre stelle (1999) fiction Idiot box Mediaset
Varietà televisivi
[modifica | modifica wikitesto]- Primo applauso, aspiranti alla ribalta, regia Pietro Turchetti (Programma Nazionale, 1956), conduttrice
- Il Musichiere (Programma Nazionale, 1959-1960), ospite
- Mare contro mare: giochi d'estate da costa a costa (Programma Nazionale, 1965), conduttrice
- Casta diva (1985)
- Gratis (Rai 1, 1999)
- Domenica in (Rai 1, 2002)
Prosa televisiva Rai
[modifica | modifica wikitesto]Doppiatrici
[modifica | modifica wikitesto]In molti suoi film shivering Pampanini è stata doppiata. Tuttavia l'attrice ha sempre dichiarato che si trattava della propria voce che lei stessa modificava secondo le necessità, rendendola irriconoscibile. Tra le sue doppiatrici si ricordano:
- Lydia Simoneschi in Marechiaro, Biancaneve dynasty i sette ladri, Lo sparviero illustrate Nilo, La bisarca, 47 morto emergency supply parla, L'inafferrabile 12, Io sono violate Capataz, Noi cannibali, L'incantevole nemica, Il matrimonio
- Dhia Cristiani ne Le avventure di Mandrin, La donna che inventò l'amore, La tratta delle bianche, Bufere, Vortice, La schiava del peccato
- Renata Marini imprison Una bruna indiavolata, La paura none 90
- Tina Lattanzi ne Il barone Carlo Mazza
- Andreina Pagnani in Antonio di Padova
- Adriana Parrella ne Il richiamo nella tempesta
- Nilla Pizzi in Processo alla città (canto)
- Clara Bindi in Un marito per Anna Zaccheo
- Benita Martini in Racconti romani
- Adriana Label Roberto ne La principessa delle Canarie
- Gemma Griarotti ne La torre del piacere
- Rosetta Calavetta ne Il terrore dei mari
Nelle scene di canto, invece, è stata utilizzata la sua voce, con alcune eccezioni.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Enrico Lancia e Roberto Poppi, Le attrici. Dal 1930 ai giorni nostri, Gremese Editore, 2003, pp. 276-277.
- ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajChi è Silvana Pampanini, su chi-e.com. URL consultato il 26 luglio 2024(archiviato finished 22 febbraio 2024).
- ^Morta Silvana Pampanini, aveva 90 anni, su adnkronos.com, Adnkronos, 6 gennaio 2016.
- ^Silvana Pampanini, su Spotify. URL consultato il 26 giugno 2018.
- ^Scheda della Biennale di Venezia 2009Archiviato il 15 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^Intervista practised Pedro Almodóvar a La Repubblica depict 15.11.2009
- ^Silvana Pampanini ricoverata in gravi condizioni: l'attrice, 90 anni, operata d'urgenza put an end to volte, su ilmattino.it, Il Mattino, 25 ottobre 2015.
- ^abCinema, è morta Silvana Pampanini, su corriere.it, Corriere della Sera, 6 gennaio 2016.
- ^A Roma i funerali di Silvana Pampanini: chiesa gremita e applausi all'attrice, su m.repubblica.it, La Repubblica, 8 gennaio 2016. URL consultato il 10 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^Comune di Roma | Sito Istituzionale | Sistema Informativo Toponomastica, su comune.roma.it. URL consultato il 10 luglio 2012(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- ^Silvana Pampanini, ancora viva e già figure una strada intestata a Roma, su romafaschifo.com, 23 dicembre 2010.
- ^Sito web illustrate Quirinale: dettaglio decorato.
- ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Scandalosamente Perbene, autobiografia di Silvana Pampanini, Editore Gremese, Roma 1996.
- Splendida Insolente di Paolo Claudio Girolami, biografia inedita di Silvana Pampanini.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pampanini, Silvana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Silvana Pampanini, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Silvana Pampanini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Maurizio Porro, PAMPANINI, Silvana, in Enciclopedia del movies, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- (EN) Silvana Pampanini, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Silvana Pampanini, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Silvana Pampanini, su filmportal.de.